
Decreto liquidità: accedere ai finanziamenti bancari
Con questa circolare lo Studio De Simone informa sulle misure adottate dal Governo mediante il Decreto liquidità approvato dal Consiglio dei Ministri n. 39 del 6 aprile 2020 e in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Liquidità per le imprese: modalità di accesso e gli importi erogabili
Al termine del Consiglio dei Ministri tenutosi nella giornata di ieri, il Governo ha approvato le misure volte ad erogare la liquidità necessaria per le imprese colpite dalla crisi.
- da un lato, è previsto il potenziamento del Fondo centrale di garanzia PMI, ora applicabile alle imprese fino a 499 dipendenti e ai professionisti, e che, appunto, verrà utilizzato per l’erogazione di finanziamenti alle aziende di piccole e medie dimensioni;
- dall’altro, l’intervento da parte di SACE S.p.a. (gruppo Cassa Depositi e Prestiti) per la concessione di garanzie fino al 31 dicembre 2020 a favore delle banche e degli istituti di credito che erogheranno
finanziamenti anche a favore di imprese di più grandi dimensioni.
Complessivamente, il piano di liquidità comporterà una movimentazione pari a 200 miliardi di euro, di cui 30 da destinare alle PMI, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti titolari di partita IVA.